La parodontite è un’infezione che, come è noto, attacca i denti e le gengive, causando anche, se non trattata a dovere, gravi perdite degli elementi dentali. Ma le conseguenze della parodontite non si limitano alla bocca. Infatti l’infezione può avere anche delle ripercussioni sulla salute dell’intero organismo.
Avere la parodontite può anche portare ad importanti correlazioni con altre patologie del nostro corpo. Questo perché i batteri che causano l’infezione in bocca e che proliferano nei pazienti parodontali, possono anche spostarsi e raggiungere altre zone dell’organismo. Questo perché i batteri possono entrare in circolo attraverso il sangue e “girare” per il corpo senza troppi problemi.
O ancora, alcuni studi sostengono che si tratti di una trasmissione dell’infiammazione, che va ad attaccare altre parti del corpo.
Una delle prime correlazioni sottolineate è quella con le patologie cardiache. La parodontite infatti è legata con la comparsa di ictus, infarti e arteriosclerosi. Questo perché il batterio tende a posizionarsi a livello cardiaco, causando un ispessimento delle arterie.
In modo un po’ diverso funziona invece la correlazione con il diabete. In questo caso si tratta di una correlazione bidirezionale. Il diabetico ha 3 volte in più la possibilità di sviluppare l’infezione parodontale, e viceversa chi è affetto da parodontite può sviluppare il diabete. La maggiore suscettibilità all’infezione può essere anche causata dall’utilizzo di taluni farmaci utili al trattamento delle malattie sistemiche.
La parodontite ha anche delle influenze nell’apparato riproduttivo. L’infezione può portare a impotenza sia maschile che femminile, e per le donne anche a problemi in gravidanza. Anche in questo caso si tratta di una influenza da entrambe le parti: i batteri che causano la parodontite tendono ad aumentare durante il periodo di gravidanza, a causa degli alti livelli di progesterone e di estradiolo nel sangue. Questo sottopone le future mamme al rischio dell’infezione se predisposte.
Oltre a questo, la presenza di infezione parodontale è anche un rischio per il nascituro, poiché i batteri parodontopatogeni possono entrare nel torrente ematico dalle tasche durante lo spazzolamento o la masticazione.
Infine, oltre a vari tipi di infezione o infiammazione a livello corporeo, è stato dimostrato che la parodontite può aumentare il rischio di comparsa di tumori.
Ovviamente non vogliamo spaventarvi! Quelli elencati qui sono alcuni degli effetti collaterali studiati collegati all’infezione parodontale. Ma vogliamo invitare chiunque si accorga dei primi sintomi della malattia a fare dei controlli approfonditi sulla salute della propria bocca e non solo.
Se stai cercando un dentista a cui affidarti e che ti aiuti a preservare i denti, siamo certi di poterti aiutare. Cerchiamo infatti soluzioni su misura, basate anche sulle tue esigenze di tempo e di budget.
I protocolli Microdent sono stati sviluppati in oltre 30 anni di pratica, migliaia di ore di studio, oltre 4500 pazienti trattati e oltre 1000 recensioni positive!
Microdent Dental SPA Via Giuseppe Massarenti 412/2G - 40138 Bologna
Tel. 051 6232040
Dr. Simone Stori Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Bologna numero 1575 P.IVA 07217640726 Microdent 2019
Dott. Simone Stori – Dentista Bologna – Esperto Cura della parodontite
Una storia lunga ormai 30 anni, fatta di passione per il proprio lavoro, amore per la tecnologia e con una sola missione: debellare la parodontite nei nostri pazienti con le tecniche meno invasive ed efficaci, preservando i denti il più possibile e abbattendo la paura del dentista.